Kulich Cruffin
Il Kulich Cruffin è il simbolo più goloso della pasqua ortodossa. Questo pane dolce preparato in occasione della Santa Pasqua per essere mangiato deve essere benedetto. In Russia di solito viene...
View ArticleSazizzu 'ntra pitta
L'Italia nel Piatto, 2 Aprile: Gita fuori porta? Perche non organizzare una grigliata!La salsiccia è di maiale ed è condita con pepe nero, peperoncino possibilmente piccante e finocchietto. La pitta è...
View ArticleLiquore alle carrube
Per chi non le conoscesse le carrube sono il frutto di una pianta sempreverde imponente e molto longeva che riesce a vivere fino a 500 anni. I frutti sono a tutti gli effetti dei legumi, infatti sono...
View ArticleTiana catanzarese, ricetta tratta dal libro "La cucina calabrese"
L'Italia nel Piatto, 2 Maggio, Tratto da un libro. Una ricetta presa da un libro di cucina regionale: Tiana catanzaresePer l'appuntamento di questo mese vi presento un piatti tipico della cucina...
View ArticleBucconotti calabresi con marmellata di cedro Dop
L'Italia nel Piatto, 2 Giugno:Km 0 o DOP /DOCG /PAT/IGP - presidio Slow food - ingrediente regionale, tipico prodotto che contraddistingue la regione Per l'appuntamento di questo mese non potevo non...
View ArticleI vrazza 'e Pasqua
Durante il periodo di Pasqua la Calabria fa sfoggio delle sue prelibatezzeculinarie. Uno dei dolci più particolari, se vogliamo di nicchia, lo si ritrova proprio nella tradizione dolciaria di Drapia....
View ArticleTreccione lievitato con nutella
Preparo questa ricetta da tempo, anche se sembra una preparazione complicata, ci vuole davvero poco e il risultato è perfetto! E si mantiene morbida per più giorni.Essendo un impasto molto abbondante,...
View ArticleTrippa con le patate alla calabrese
La Trippa con Patate è un piatto tipico della tradizione culinaria di tante regioni, seppure con le dovute tipicità. In origine era un piatto povero della cucina contadina. Oggi, invece, è una delle...
View ArticleBiscotti croccantini con noci e fichi secchi
Natale, tempo di biscotti con frutta secca.E' da un pò che non pubblico ma certamente non sono stata con le mani in mano: ho impastato e soprattutto ho provato nuove ricette oltre naturalmente ad...
View ArticleRotolo di sfoglia con carciofi, uova sode e scamorza.
Niente è più versatile della pasta sfoglia in cucina!Io ci preparo un sacco di ricette. Una è questo rotolo con i carciofi, uova sode e scamorza (ma potete farcirlo con ciò che più vi aggrada) che...
View ArticlePiscistoccu 'a la ghiotta
Lo stoccafisso in Calabria è usanza considerarlo un regalo, molti emigrati infatti al rientro dalle vacanze ne fanno una scorta sia per consumo personale che per regalarlo. Logicamente in questo...
View ArticleLiquore di giuggiole
Non avevo mai visto un albero di giuggiole fino a settembre dello scorso anno quando andando a trovare un mio amico in campagna ne ho trovato non uno, bensì due e carichi di frutti color rubino. Una...
View ArticleBrioches intrecciate sofficissime
Ho approfittato delle temperature inusuali di questo periodo (ben 20°) per provare questa ricetta che avevo letto sul web. Si tratta di brioches sofficissime che ho intrecciato in diversi modi e il cui...
View ArticleI Chiortani di San Biagio
I Chiortani, ciambelle lievitate all'anice, originari di Magliano de' Marsi ma diffusi in tutto il territorio abruzzese, si preparano il 3 di Febbraio in occasione della festa di San Biagio. Sono dei...
View ArticleTaralli di San Biagio
Come spesso accade le leggende creano tradizioni popolari culinarie. In occasione della festa di San Biagio in Abruzzo si preparono i Taralli di San Biagio, delle piccole ciambelle di pasta pane...
View ArticleTorta mantovana di San Biagio
A Cavriana, in provincia di Mantova, da 450 anni si festeggia San Biagio e in suo onore viene preparato una golosa crostata ripiena con mandorle e cioccolato fondente. Ogni anno, come al tempo dei...
View ArticleGnocchi ai carciofi
Gli gnocchi sono da sempre un primo che fa una bella presenza sulle nostre tavole. Salati, gratinati, alla sorrentina, sono questi solo alcuni dei modi in cui è possibile cucinarli. Se poi li sposiamo...
View ArticleSemlor svedesi
Paese che vai, dolci che trovi.Sono stata sempre curiosa di conoscere e sperimentare nuove ricette, anche di altri paesi perchè cucinare significa anche conoscere culture e tradizioni di altri...
View ArticleColombine biscottose
Una ricetta semplicissima che vi darà grandi soddisfazioni. Il procedimento è semplicissimo e la cottura veloce per questi dolcetti dal gusto delicato e dalla consistenza molto friabile.Sono...
View ArticleCrescia di Pasqua
Il suo nome è Crescia, ma viene anche chiamata Pizza di Pasqua oppure Pizza al formaggio in quanto contiene una buona quantità di formaggi, soprattutto pecorino. Sto parlando di un lievitato che si è...
View ArticleOrientali, biscotti tipici reggini
Gli Orientali sono dei profumati biscotti facenti parte del patrimonio gastronomico reggino, immancabili nelle "guantiere", assieme alle Piparelle e alle Straccette, che le nostre nonne erano solite...
View ArticleTorta agrumata con farina di castagne
Ritorno dopo un'estate bollente che mi ha tenuta lontana dal pc ma non dalla cucina con questo dolce da credenza semplice, dal sapore particolare grazie alla presenza della farina che le conferisce...
View ArticleTorta di Natale con zucca, ricotta e cioccolato
Ormai manca pochissimo alla festa più dolce dell’anno per cui subito le mani in pasta. Oggi vi posto la ricetta di una torta che si crede un panettone (preparazione lunga e laboriosa) e che potrete...
View ArticleUccelletti di Sant'Antonio Abate
Gli Uccelletti di Sant'Antonio sono una ricetta tipica abruzzese, più precisamente teramana, molto scenografici, che vengono preparati ogni anno il 17 Gennaio per festeggiare il santo. Si tratta di...
View ArticleMucenici rumeni
Mi piacciono i piatti che ricordano storie e i dolci di cui vi parlo oggi raccontano una triste storia. I mucenici vengono realizzati in Romania il 9 marzo in onore dei 40 Martiri di Sebaste, dei...
View Article